Se siete a Torino e necessitate proporre ricorso avverso il pagamento di alcune cartelle esattoriali, sappiate che esso va presentato alla Commissione Tributaria Provinciale e deve contenere:
In primis l'indicazione della commissione tributaria competente;
• indicazione dei dati del ricorrente e del legale rappresentante;
• indicazione dei dati dell'ufficio che ha emesso l'atto (l'ufficio finanziario o ente locale o agente della riscossione) nei cui confronti è proposto il ricorso;
• copia dell'atto impugnato oggetto della domanda;
• i motivi del ricorso;
• procura a un difensore o a un soggetto abilitato all'assistenza tecnica (obbligatoria quando il valore della controversia supera 3.000 euro);
• sottoscrizione del ricorrente o del difensore sia dell'originale che delle copie destinate alle altre parti.
Il ricorso deve essere proposto a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto impugnato.
Il ricorso contro il rifiuto tacito della restituzione può invece essere proposto dopo 90 giorni dalla domanda di restituzione.
Come materialmente presentare ricorso alla commissione tributaria di Torino?
Tramite notifica a mezzo ufficiale giudiziario; oppure consegnando direttamente il ricorso all'ufficio impositore (che ne rilascia ricevuta); spedendo il plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento; per via telematica secondo le disposizioni contenute nel regolamento sul processo tributario telematico.
A dispetto della modalità, in caso si decida di avanzare un ricorso, è assolutamente indispensabile (e come visto obbligatorio, al di sopra delle 3.000 euro) farsi seguire da un bravo avvocato tributarista.
Cosa fa l'avvocato tributarista?
L'avvocato tributarista (chiamato anche fiscalista) è quell’esperto di diritto e tributi che difende i soggetti privati che hanno bisogno di consulenze e difese legali in quest’ambito, tanto che si tratti di contenziosi innanzi alle commissioni tributarie, tanto che si voglia esperire la via della conciliazione stragiudiziale (anzi, dal 1 gennaio 2016 è stata prevista l'estensione della conciliazione giudiziale anche ai giudizi di secondo grado e le sanzioni amministrative si applicano nella misura del 40% del minimo previsto dalla legge, se la conciliazione si perfeziona in primo grado, e nella misura del 50% se si concilia nel corso del giudizio di secondo grado).
Perché farsi seguire da un tributarista piuttosto che da un commercialista?
Perché quest’ultimo è un profondo conoscitore di contabilità e ragioneria, mentre l’avvocato tributarista trova il suo terreno di elezione nelle leggi e nelle normative tributarie, qualora si sia presentato un problema con ex equitalia.
Dove trovare un avvocato tributario professionale e competente a Torino?
Su Quotalo abbiamo selezionato diversi legali fiscalisti che potranno assisterti per consulenze ed assistenze.
Avvocati specializzati in diritto tributario a torino e dintorni
Studio legale derrico
VIA ANDREA COSTA 18 COLLEGNO , Collegno
A 8.16 Km da torino
Servizi Offerti:
Avvocato civilista, Avvocato del lavoro, Avvocato penalista, Avvocato del lavoro, Avvocato tributarista