State cercando un avvocato civilista a Spilimbergo ma non sapete a chi rivolgervi?
L’ambito del diritto civile è davvero vastissimo. Vi state domandando: ma un avvocato civilista di cosa si occupa? La risposta non è semplice, gli argomenti che può trattare un avvocato sono molteplici, ma se state cercando di rivolgervi a un avvocato civile vuol dire che state cercando qualcuno che sia in grado di svolgere una di queste pratiche: diritto condominiale, risarcimento danni, recupero crediti, separazione e divorzi, successioni e testamenti, diritto commerciale, diritto di famiglia e minorile, sfratti e pignoramenti, infortunistica stradale, contrattualistica, amministrativo.
Grazie al servizio di Quotalo, è possibile chiedere una prima consulenza informativa sulla strategia legale che si intende seguire in modo da capire se l’avvocato è la persona giusta e la strategia è quella più opportuna.
L’avvocato civilista a Spilimbergo: di cosa si occupa?
L’avvocato di civilista a Spilimbergo, ha il compito di supportare, tutelare e difendere il proprio cliente, in casi riguardanti:
- il diritto di famiglia;
- le successioni;
- la proprietà ed i diritti reali;
- i contratti e le obbligazioni;
- i rapporti lavorativi e diritto commerciale;
- la tutela dei diritti;
- le cause di condominio;
- le questioni inerenti ai consumatori;
- le cause contro banche e finanziarie;
- le cause di previdenza;
- il recupero crediti;
- gli affitti e locazioni di qualsiasi tipo di immobile;
- il fallimento;
- il risarcimento del danno per incidenti stradali;
- l’interdizione, inabilitazione o nomina di amministratori di sostegno.
L'avvocato civilista a Spilimbergo: esempio di un caso di divorzio
Eventi come la separazione o il divorzio hanno un forte impatto sulla sfera psicologica ed emotiva dei soggetti coinvolti. E ciò è ancor più vero in caso di minori.
Il Tribunale di Varese col decreto del 24 gennaio 2013 ha precisato che, in caso di separazione giudiziale, l’ascolto del minore non è un mero dovere del giudice ma un vero e proprio diritto soggettivo del minore ad essere ascoltato, proprio perché il futuro provvedimento di affidamento lo riguarda direttamente.
L’art. 155 sexies c.c. al primo comma prevede che il giudice “disponga” l’audizione del figlio minore che abbia compiuto dodici anni e anche di età inferiore se capace di discernimento.
Addirittura il Tribunale di Varese afferma l’obbligo per il giudice di fornire le motivazioni secondo le quali si ritiene di non procedere all’ascolto. Nella stessa sentenza si parla di danno al minore o di contrarietà ai suoi interessi fondamentali. Il Giudice quindi dovrà, ad esempio, valutare se ci sia un interesse superiore del figlio minore a non essere esposto al presumibile danno derivante dal coinvolgimento emotivo nella controversia che opponga i genitori (Cass. Civ. n. 13241/2011).
Il provvedimento del Tribunale richiama direttamente, quale normativa sovranazionale, la Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996 sull'Esercizio dei diritti da parte dei minori, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 77/2003, che impone un'ampia partecipazione del minore nei procedimenti familiari che lo vedono coinvolto - in particolare quelli che si riferiscono all’esercizio delle potestà genitoriali - riconoscendogli il diritto di essere informato sulle richieste dei genitori e di essere sempre ascoltato preventivamente. Ancor prima, la Convenzione di New York del 1989 - ratificata dall’Italia con la legge n. 176 del 1991 – aveva disposto che il fanciullo capace di discernimento potesse esprimere la propria opinione su ogni questione che lo interessa nell’ambito di ogni procedura giudiziaria, e che le sue opinioni avrebbero dovuto essere prese in considerazione tenuto conto della sua età e del suo grado di maturità.

Qual è la differenza tra gli avvocati penalisti e gli avvocati civilisti?
Un dubbio che sorge, alla maggior parte delle persone è a quale avvocato rivolgersi per il proprio caso, si fa molta confusione tra quelli penalisti e civilisti, per questo andremo a chiarire la differenza qui sotto.
L'avvocato penalista si differenzia dal civilista per le materie trattate, infatti questi si preoccupano di difendere il proprio cliente, qualora questo sia coinvolto in un processo penale.
La lista dei reati di cui si occupa un avvocato penalista è molto lunga, e può avere ad oggetto ad esempio:
- i reati societari;
- i reati amministrativi;
- gli omicidi;
- le lesioni;
- lo spaccio di droga.
Insomma, tutti i reati contenuti e disciplinati dal codice penale.
Come richiedere una consulenza ad un avvocato civilista a Spilimbergo
Quando si cerca un avvocato civilista adatto alla propria pratica la cosa migliore è soffermarsi anche sulle caratteristiche e sulla fiducia che l’avvocato o dello studio legale ci trasmette. Inoltre, siamo presenti anche a Codroipo, a Carsarsa della Delizia, a San Daniele del Friuli ed in altri comuni limitrofi a Spilimbergo
Chiedere informazioni e preventivi gratis su Quotalo è facile! Trova e consulta avvocati civilisti a Spilimbergo, scopri le tariffe di avvocati nella tua zona, confronta più preventivi di studi legali e scegli l’offerta qualità/prezzo migliore! Usa il nostro formulario e richiedi informazioni su avvocati civilisti.
Avvocati civilisti qualificati a Spilimbergo e dintorni
Barna avv. aurelia
Spilimbergo - 1, Via Pilacorte
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Ceconi avv. massimo
Spilimbergo - 13, Piazzetta Brojluzzo
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Marzona avv. lorenzo
Spilimbergo - Via Mazzini Giuseppe
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Raffo avv. antonio
Spilimbergo - 3, V. Santorini
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Bavaresco avv. giuseppe
San Vito Al Tagliamento - 14, Piazza Pescheria
A 22.04 Km da Spilimbergo
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png
Avv. Sabrina Castellarin
San Vito Al Tagliamento - 3, v. Amalteo
A 22.04 Km da Spilimbergo
https://www.quotalo.it/img/logo_generico.png